Tematica Animali preistorici

Saurornitholestes langstoni Sues, 1978

Saurornitholestes langstoni Sues, 1978

foto 1198
Ill.: © 2014 - 2020 TheMorlock
(Da: www.deviantart.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Dromaeosauridae Matthew & Brown, 1922

Genere: Saurornitholestes Sues, 1978

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente la seguente specie: Saurornitholestes sullivani Jasinski, 2015.

Descrizione

Era un dinosauro relativamente piccolo lungo circa 1,80 metri ed un peso di circa 10 kg. A livello delle anche, l'animale era alto circa 0,60 metri, più o meno l'altezza di un terrier. Come tutti i componenti della famiglia dei dromaeosauridae, il Saurornitholestes possedeva un lungo artiglio ricurvo sul secondo dito di ciascun piede. L'anatomia del Saurornitholestes era leggermente diversa da quella del resto degli altri dromeosauri; questo animale, infatti, presenta una corporatura più snella e zampe più lunghe, molto simile ad altri dromaeosauri come il Velociraptor e il Dromaeosaurus. Altra caratteristica che lo avvicinava al più ben noto Velociraptor sono i denti, che si presentano molto curvi e aguzzi soprattutto nella parte anteriore delle mascelle. Nonostante sia spesso accostato al genere Velociraptor, i rapporti tassonomici tra i due animali sono poco conosciuti. È inoltre probabile che come quasi tutti dromaeosauridi anche il Saurornitholestes possedesse uno strato di piume o protopiume, come i moderni uccelli. Dai numerosi reperti fossili si evince che il Saurornitholestes era uno dei carnivori di piccola taglia più diffusi nel suo ambiente, tanto che ritrovamenti delle sue ossa sono molto più comuni di quelle del suo contemporaneo Dromaeosaurus. Si sa molto poco sulle abitudini alimentari di questo piccolo carnivoro ma si presume cacciasse piccole prede come piccoli mammiferi e lucertole, non è inoltre da escludere che potesse attaccare anche animali più grandi di lui. Un ritrovamento eccezionale ha rivelato un dente di Saurornitholestes nelle ossa di un'ala di un grosso pterosauro, probabilmente un giovane Quetzalcoatlus. Visto che uno pterosauro della mole di un azhdarchidae è troppo grosso per essere predato da uno di questi animali i paleontologi come Currie e Jacobsen pensano che si tratti di semplice necrofagia.

Diffusione

Vissuto nel tardo Cretaceo in Alberta, Montana e Nuovo Messico.

Bibliografia

–H.-D. Sues, 1978, "A new small theropod dinosaur from the Judith River Formation (Campanian) of Alberta Canada", Zoological Journal of the Linnean Society 62: 381-400.
–"3.33 Alaska, United States; 3. Prince Creek Formation," in Weishampel et al. (2004). Page 587.
– Steven E. Jasinski (2015) A new dromaeosaurid (Theropoda: Dromaeosauridae) from the Late Cretaceous of New Mexico. in Sullivan, R.M. and Lucas, S.G., eds. Fossil Record 4. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 67: 79-88.
–Turner, A.H., Makovicky, P.J. and Norell, M.A., 2012, A review of dromaeosaurid systematics and paravian phylogeny: Bulletin of the American Museum of Natural History, v. 371, p. 1-206.
–Evans, D.C., Larson, D.W., Cullen, T.M. and Sullivan, R.M., 2014. "Saurornitholestes" robustus is a troodontid (Dinosauria: Theropoda): Canadian Journal of Earth Sciences, v. 51, p. 730-734.
–Dinosaur distribution (Late Cretaceous; North America; North Dakota). Weishampel, et al. (2004). Page 585.
–Xing Xu, Zhonghe Zhou, Xiaolin Wang, Xuewen Kuang, Fucheng Zhang e Xiangke Du, Four-winged dinosaurs from China, in Nature, vol. 421, n. 6921, 2003, pp. 335-340.
–N.R. Longrich e P.J. Currie, A microraptorine (Dinosauria–Dromaeosauridae) from the Late Cretaceous of North America, in PNAS, vol. 106, n. 13, 2009, pp. 5002-7.


01217 Data: 10/05/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Kampuchea (People's Republic)
03488 Data: 10/05/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Kingdom of Cambodia